Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo, Rurale e della Pesca
Famiglia: Oleacee
Genere: Olea
Specie: Olea europaea L.
Diffusione e mercato: Presenza sul territorio: nel comune di Rotello è la varietà più diffusa. Nei comuni di Macchia Valfortore, Pietracatella, Sant’Elia a Pianisi e Toro è diffusa in modo sporadico. Diffusione sul mercato: L’olio che si produce viene commercializzato e consumato nella zona di produzione.
Caratteri botanici e biologici: Albero: vigoria media con portamento assurgente con densità della chioma media e internodi medi Epoca di fioritura: fine maggio Epoca di maturazione: novembre Produttività: medio elevata con predisposizione all’alternanza Caratteristiche del frutto: Colore del frutto alla maturazione: rosso vinoso Forma del frutto: sferoidale Grandezza del frutto :medio grande
Esigenze pedo-climatiche: Preferisce terreni freschi e fertili per esprimere la sua massima produttività quali/quantitativa.
Principali avversità: La varietà presenta una media resistenza allo Stress idrico e freddo è molto sensibile alla Rogna dell’olivo e alla mosca dell’olivo.
Tecnica colturale: Nei terreni declivi si sta diffondendo la tecnica dell’ inerbimento che contiene l’erosione del suolo e rende agevole tutti i tipi di interventi anche nelle condizioni climatiche proibitive. Le attività divulgative stanno introducendo la forma di allevamento a vaso policonico che si contrappone alla potatura acefala di tipo pugliese.
Raccolta, caratteristiche agronomiche, resa e utilizzazione: La raccolta viene effettuata dalla seconda decade di ottobre per protrarsi nelle zone più tardive fino all’inizio di novembre. La produttività è elevata, ma soggetta ad alternanza. Il profilo sensoriale è ottimo con una spiccata nota erbacea che tende alla mandorla verde con un armonico sentore di amaro e piccante. Ottimo per minestre, a crudo sulle insalate di mare, e anche nella preparazione di dolci.
Provenienza: Rotello (CB)
Distribuzione sul territorio: Rotello (CB)